Nota della Sezione CAI sui cammini storici in Lunigiana, allegata agli atti della tavola rotonda “Una storia da protagonista: Pontremoli al centro della cultura del libro e crocevia di strade storiche” del 10 Luglio 2023 Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento dei cammini storici nel nostro territorio; se in passato c’era la sola Via Francigena […]
Autore: Andrea Pellini
La Sezione di Fivizzano domenica 9 Luglio organizza un’uscita nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano a Cima Canuti e sul sentiero 00 GEA Un’ escursione panoramica nell’ultimo tratto del “Crinale del Laghi” che ci condurrà da poco sopra i ruderi dell’abazia dei Linari, antico transito di pellegrini, fino al crinale appenninico del “Malpasso” toponimo che ben
Escursione nel Parco Appennino: Cima Canuti e il sentiero 00Read More »
Domenica 18 Giugno la Sezione di Fivizzano organizza un’uscita dedicata al dry canyonig nella calate del Canale Pianone, nei pressi di Resceto (Massa). Percorreremo questo percorso riservato a chi ha abitudine nella gestione delle calate in corda doppia nel cuore delle Apuane da Resceto, a due passi dalla Via Vandelli scendendo per il Canal Pianone.
In occasione della giornata nazionale “In Cammino Nei Parchi” e in concomitanza con il Wild Summer Fest di Equi Terme, sabato 10 Giugno ci sarà un’uscita nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, nel Solco e la valle glaciale del Pizzo d’Uccello. L’uscita sarà intersezionale in collaborazione con le Sezioni di Pontremoli, La Spezia, Sarzana e
Per motivi organizzativi la giornata promossa dal CAI Centrale per la manutenzione dei sentieri prevista a livello nazionale viene anticipata a Sabato 27 Maggio. Ci dedicheremo al ripasso della segnaletica orizzontale con eventuale potatura arbusti e, sistemeremo dove necessario, i sentieri n.102 e 104, mettendo nei prati dei picchetti segnavia utili nel periodo estivo o
Giornata Nazionale dei Sentieri 2023: sentiero n.102 e 104Read More »